Dichiarazione sulla mancata presa in considerazione degli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità

Il Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (di seguito, il “Regolamento SFDR”) nonché il Regolamento Delegato UE 2022/1288 (di seguito anche il “Regolamento Delegato SFDR”) introducono una serie di obblighi di disclosure sull’integrazione dei rischi di sostenibilità e la considerazione di principali effetti negativi per la sostenibilità nei processi di investimento.


In particolare, il Regolamento SFRD richiede ai partecipanti ai mercati finanziari di cui all’articolo 1, lettera e), che applicano l’articolo 4, paragrafo 1, lettera b) di tale regolamento di pubblicare le informazioni di cui al combinato disposto degli articoli 4, paragrafo 1, lett. b),del Regolamento SFRD e 12 del Regolamento Delegato SFDR.

In adempimento di tali obblighi Natissa SGR S.p.A. (di seguito anche la “SGR” o “Natissa”) con la presente, in qualità di partecipante ai mercati finanziari, dichiara, di non prendere in considerazione eventuali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.


Ciò in quanto, la SGR tenuto conto della propria dimensione, natura ed ampiezza delle attività, ritiene che l’implementazione di uno specifico monitoraggio dei PAI in relazione a tutti gli investimenti effettuati dalla SGR (anche tramite i prodotti finanziari) comporterebbe costi attualmente non giustificabili rispetto alla tipologia di investimenti dalla stessa effettuati. In aggiunta, date le caratteristiche dei prodotti finanziari gestiti dalla SGR il monitoraggio dei PAI non si ritiene possa contribuire a fornire una congrua e completa rappresentazione di tutti gli indicatori ricompresi tabelle “Annex 1” del Regolamento UE n. 1288/2022, non potendo essere presi in considerazione la maggioranza degli indicatori ivi presenti essendo gli investimenti tipici della SGR in asset immobiliari. La Società, pertanto, non è attualmente nella condizione di poter considerare l’impatto degli effetti negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità non avendo al momento la disponibilità di dati significativi, di provider specializzati e di risorse per valutare tali impatti in relazione agli specifici asset in portafoglio dei prodotti finanziari attualmente gestiti, anche considerate le caratteristiche del portafoglio sottostante.


Cionondimeno, Natissa si riserva di valutare in futuro, tenuto conto delle eventuali modifiche delle caratteristiche della SGR o dei prodotti finanziari gestiti, se avviare un percorso volto al progressivo inserimento di detti profili di valutazione all’interno dei propri processi.